Massimizza il risparmio col fotovoltaico estivo: consigli pratici per privati e aziende

L’estate è la stagione ideale per chi possiede un impianto fotovoltaico: più sole, più energia prodotta, più risparmio potenziale. Eppure, spesso proprio durante l’estate l’energia generata in eccesso rischia di essere sprecata, compromettendo così il vero beneficio economico del tuo investimento.

In Friuli Venezia Giulia e Veneto, regioni caratterizzate da estati lunghe e soleggiate, sfruttare appieno questa energia può fare una grande differenza sulla bolletta elettrica, sia per le famiglie che per le aziende. Vediamo insieme alcuni consigli utili per evitare sprechi e massimizzare il risparmio.

Proviamo a stilare la lista delle azioni correttive da intraprendere:

1. Sistemi di accumulo: energia solare anche di notte


Uno dei modi più efficaci per massimizzare l’autoconsumo estivo è l’installazione di batterie di accumulo. Le batterie consentono di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno e usarla la sera, quando l’impianto non produce energia e la richiesta aumenta.

Per una famiglia media, dotarsi di una batteria può significare aumentare l’autoconsumo dal 40% fino al 70-80%. In termini pratici, si traduce in un risparmio aggiuntivo medio di circa 200-300 euro durante l’estate. Per le aziende, un sistema di accumulo permette invece di ottimizzare la gestione energetica durante i periodi di chiusura (come i fine settimana o la pausa estiva), riducendo i costi energetici annuali anche del 30-40%.

Ricordiamo che per i privati la batteria rientra nelle spese detraibili al 50% con il Bonus ristrutturazioni, mentre le aziende possono accedere a finanziamenti agevolati come la Nuova Sabatini o crediti d’imposta dedicati.

2. Sposta i consumi nelle ore più soleggiate


Se non disponi di una batteria, la soluzione migliore è adattare i tuoi consumi alla produzione del fotovoltaico. Questo approccio, chiamato load shifting, consiste nello spostare l’utilizzo degli elettrodomestici più energivori (come lavatrici, asciugatrici o climatizzatori) nelle ore centrali della giornata, quando l’impianto produce al massimo.

In casa questo significa avviare gli elettrodomestici principali tra le 11 e le 15, mentre in azienda si può programmare l’uso di macchinari, impianti di condizionamento o sistemi di refrigerazione durante le ore più luminose. Questo semplice accorgimento permette di aumentare drasticamente l’autoconsumo, riducendo l’energia acquistata dalla rete.

3. Raffrescamento intelligente degli ambienti


In estate, la climatizzazione è tra le principali voci di consumo energetico. Per sfruttare meglio il tuo impianto fotovoltaico, anticipa la climatizzazione degli ambienti nelle ore di massima produzione solare (tra le 12 e le 16), accumulando così il fresco necessario per la serata. Questo vale sia per abitazioni private che per uffici e aziende.

Pre-raffrescare gli ambienti permette di ridurre l’utilizzo del condizionatore nelle ore serali, quando dovresti prelevare energia più costosa dalla rete.

4. Automazione e gestione intelligente dell’energia


L’adozione di sistemi intelligenti di gestione energetica (HEMS per privati, BEMS per aziende) aiuta a ottimizzare ulteriormente i consumi. Questi sistemi monitorano in tempo reale produzione e consumi, attivando automaticamente gli elettrodomestici o i macchinari quando la produzione fotovoltaica è più alta.

Un sistema HEMS domestico, ad esempio, può decidere automaticamente quando avviare la lavatrice o quando caricare l’auto elettrica. In ambito aziendale, un sistema BEMS può regolare automaticamente climatizzatori, illuminazione o macchinari, ottimizzando al massimo la produzione solare.

5. Manutenzione e pulizia dell’impianto fotovoltaico


In estate polvere, polline e sporco sui pannelli riducono notevolmente l’efficienza del tuo impianto. È fondamentale quindi mantenere i pannelli puliti, programmando almeno una pulizia all’inizio della stagione estiva e una verifica generale dell’impianto.

Un impianto fotovoltaico ben manutenuto può aumentare la produzione di energia fino al 10-15%, evitando sprechi causati da sporco o piccoli guasti non individuati tempestivamente.

6. Dimensionamento corretto dell’impianto


Un impianto fotovoltaico correttamente dimensionato è fondamentale per evitare sprechi estivi. Spesso un impianto sovradimensionato genera energia che viene ceduta in rete a prezzi poco vantaggiosi. Al contrario, un impianto troppo piccolo potrebbe non coprire adeguatamente il fabbisogno.

Privati e aziende dovrebbero sempre progettare l’impianto in base al proprio consumo reale. Ekos offre un servizio dedicato proprio a questo, analizzando le tue bollette e suggerendoti la soluzione più vantaggiosa per il tuo fabbisogno energetico.

Incentivi e agevolazioni fiscali per massimizzare il risparmio


Non dimentichiamo il ruolo fondamentale degli incentivi statali e regionali.
In Friuli Venezia Giulia, ad esempio, esistono contributi che coprono fino al 40% dell’investimento per fotovoltaico e batterie, rendendo il progetto ancora più conveniente.

Le aziende possono inoltre beneficiare di crediti d’imposta, finanziamenti agevolati come la Nuova Sabatini e del Reverse Charge IVA, semplificando notevolmente l’investimento iniziale.

Sfrutta al massimo il sole dell’estate con Ekos


L’energia solare estiva può davvero cambiare la tua bolletta energetica, sia che tu sia un privato che un’impresa. Con i giusti accorgimenti, puoi ottimizzare il tuo autoconsumo, eliminare gli sprechi e beneficiare pienamente dei vantaggi economici offerti dal tuo impianto fotovoltaico.

Ekos, azienda leader nel settore delle energie rinnovabili in Friuli Venezia Giulia e Veneto, è a tua disposizione per una consulenza personalizzata. Richiedi subito un preventivo gratuito e scopri come massimizzare il tuo risparmio estivo con il fotovoltaico!

Non lasciare che il sole vada sprecato: affidati a Ekos e trasforma ogni raggio di sole in energia per il tuo futuro. Contattaci!