Fotovoltaico record: a giugno 2025 è la prima fonte di energia elettrica in Europa
Storico sorpasso: l’energia solare supera nucleare e carbone nel mix elettrico dell’Unione Europea
A giugno 2025 l’energia fotovoltaica ha conquistato il primo posto nel mix elettrico dell’Unione Europea, diventando la principale fonte di produzione di energia nel continente. Lo confermano i dati di Ember, secondo cui il solare ha generato il 22,1% dell’elettricità UE, superando per la prima volta nucleare (21,8%) ed eolico (15,8%).
Il boom è stato spinto da nuove installazioni, condizioni meteo favorevoli e una crescente efficienza tecnologica. Ben 13 Paesi UE hanno registrato i loro massimi storici di produzione solare, grazie a impianti fotovoltaici residenziali, commerciali e su larga scala.
Parallelamente, continua il declino del carbone: solo il 6,1% della produzione elettrica europea a giugno è arrivata da questa fonte fossile, contro l’8,8% dello stesso mese nel 2024. In Germania e Polonia si sono toccati minimi storici.
Il trend è chiaro: il fotovoltaico gioca ora un ruolo centrale nella transizione energetica europea. Per garantire continuità e stabilità nella fornitura di energia rinnovabile, sarà fondamentale investire in storage, batterie, reti intelligenti e demand response.
L’energia solare in Europa è ormai protagonista. Un passo decisivo verso un sistema più pulito, economico e indipendente dai combustibili fossili.
Vuoi saperne di più sulle energie rinnovabili e sul futuro dell’elettricità in Europa? Continua a seguirci e condividi questa notizia con chi crede in un’energia più sostenibile.