ENERGY STRATEGY DAY: ACCUMULATORI BESS

Ekos invita Huawei a parlarci dei sistemi BESS per il tuo business Viviamo insieme un’esperienza esclusiva con gli esperti Huawei: scopri come i sistemi di accumulo BESS (Battery Energy Storage Systems) integrati al fotovoltaico e non solo, possono trasformare l’efficienza energetica della tua impresa. Un’opportunità imperdibile per conoscere i vantaggi concreti di queste soluzioni innovative …

Scambio sul posto: tutte le novità

Il 26 settembre 2025 segna una svolta importante per il settore dell’energia rinnovabile in Italia: dopo questa data non sarà più possibile attivare nuove convenzioni per lo Scambio sul Posto (SSP). La decisione, rientra in una strategia nazionale che punta a favorire l’autoconsumo e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Chi ha già attivato una convenzione SSP potrà mantenerla, …

“Pre-winter tune-up”: la checklist energetica autunnale secondo Ekos

L’autunno è il momento giusto per preparare la casa o l’impresa a un inverno efficiente e senza sorprese. Ekos consiglia una manutenzione strategica—quella che chiamiamo “pre‑winter tune‑up”—capace di proteggere, ottimizzare e allungare la vita utile degli impianti fotovoltaici e dei serramenti. Ecco perché è importante agire nel momento giusto e come farlo bene. Perché l’autunno …

Conto Termico 3.0: tutte le novità

Il 5 agosto 2025 segna un passo importante per la transizione energetica in Italia: è stato adottato ufficialmente il Conto Termico 3.0, il nuovo meccanismo di incentivazione promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Il contributo, erogato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), può coprire fino al 65% delle spese sostenute per interventi …

Bando 2025 per impianti fotovoltaici nelle imprese agricole del Friuli Venezia Giulia

La Regione Friuli Venezia Giulia rilancia anche per il 2025 i contributi a favore delle imprese agricole per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 130 kWp, sostenendo la transizione ecologica e la resilienza energetica del settore primario. Il bando è stato approvato con DGR n. 468 del 4 aprile 2025. Possono partecipare le PMI agricole …

Quanto dura un impianto fotovoltaico? E altre cinque domande che ci fanno ogni giorno

Sono passati oltre vent’anni da quando Ekos ha installato il primo impianto fotovoltaico: abbiamo visto l’evoluzione delle tecnologie e il cambiamento del panorama normativo, ma una cosa è sempre rimasta inalterata: le domande tornano, giorno dopo giorno. In questo articolo rispondiamo con chiarezza, dati aggiornati e un approccio concreto ai quesiti più frequenti sul fotovoltaico …

FVG: 50 milioni per la rigenerazione edilizia privata, incentivi anche per il fotovoltaico

Con il disegno di legge 36, la Regione Friuli Venezia Giulia mette in campo 50 milioni di euro per la rigenerazione del patrimonio edilizio privato, puntando su efficienza energetica e sostenibilità. Tra le misure previste, un bando “a sportello” dedicato agli impianti fotovoltaici, che consentirà ai cittadini di accedere a contributi per l’installazione, insieme ad …

Fotovoltaico record: a giugno 2025 è la prima fonte di energia elettrica in Europa

Storico sorpasso: l’energia solare supera nucleare e carbone nel mix elettrico dell’Unione Europea A giugno 2025 l’energia fotovoltaica ha conquistato il primo posto nel mix elettrico dell’Unione Europea, diventando la principale fonte di produzione di energia nel continente. Lo confermano i dati di Ember, secondo cui il solare ha generato il 22,1% dell’elettricità UE, superando …

Massimizza il risparmio col fotovoltaico estivo: consigli pratici per privati e aziende

L’estate è la stagione ideale per chi possiede un impianto fotovoltaico: più sole, più energia prodotta, più risparmio potenziale. Eppure, spesso proprio durante l’estate l’energia generata in eccesso rischia di essere sprecata, compromettendo così il vero beneficio economico del tuo investimento. In Friuli Venezia Giulia e Veneto, regioni caratterizzate da estati lunghe e soleggiate, sfruttare …

Incentivi PNRR per fonti rinnovabili: riapre il bando 2025 per le PMI

Buone notizie per le imprese interessate alla transizione energetica: dal 8 luglio al 30 settembre 2025 riapre lo sportello per richiedere gli incentivi PNRR destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Il nuovo bando, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mette a disposizione 178,6 milioni di euro per finanziare …