REVAMPING

REVAMPING FOTOVOLTAICO PER LE AZIENDE

Il revamping impianto fotovoltaico è l’insieme di interventi tecnici per upgrade impianto fotovoltaico, miglioramento rendimento fotovoltaico e aumento della sicurezza. Nel tempo moduli, inverter e cablaggi possono perdere efficienza o diventare obsoleti: con un piano di revamping inverter e componenti, prolunghi la vita utile dell’impianto e massimizzi il ROI.

1.

Quando conviene fare il revamping

  •  Performance in calo: se la produzione energetica risulta sensibilmente inferiore ai valori previsti in sede di progettazione (curve I-V, verifica isolamento, termografia) potrebbe essere il momento di valutare la sostituzione o l’upgrade di alcuni componenti.
  •  Obsolescenza tecnologica: nuove generazioni di pannelli, inverter smart e ottimizzatori consentono più resa e controllo. L’upgrade include anche retrofit ottimizzatori e aggiornamenti firmware.
  •  Manutenzione straordinaria ricorrente: guasti, allarmi o fermi frequenti indicano la necessità di revamping per ridurre costi e rischi.
  • Adeguamento normativo: interventi di adeguamento CEI impianti FV (CEI 0-21/0-16), quadri DC/AC e dispositivi di protezione per assicurare conformità e sicurezza.

2.

Vantaggi per le aziende

  •  Risparmio sui costi energetici: un impianto rinnovato produce di più, abbattendo ulteriormente la quota di energia acquistata dalla rete.
  •  Ottimizzazione fiscale e incentivi: gli interventi di revamping possono rientrare in specifiche misure di sostegno pubblico, riducendo l’esborso finanziario complessivo.
  •  Impatto ambientale e immagine: l’azienda che investe in energia pulita e ne migliora costantemente l’efficienza mostra un impegno concreto verso la sostenibilità, aspetto sempre più apprezzato dal mercato e dagli stakeholder.
  •  Aumento del valore dell’immobile: un impianto fotovoltaico aggiornato e performante può incrementare il valore complessivo dello stabile, importante in ottica di eventuale vendita o locazione.
Renewable Energy
90%
3.

Come procedere

  •  Analisi preliminare: valutazione delle  condizioni dell’impianto esistente (pannelli, inverter, struttura di supporto, cablaggi) e diagnosi energetica.
  • Progettazione della soluzione di revamping: scelta dei componenti, definizione di eventuali ampliamenti o upgrade tecnologici e calcolo del nuovo piano di ammortamento.
  •  Installazione e collaudo: sostituzione dei pannelli più datati, upgrade dell’inverter e installazione di eventuali sistemi di monitoraggio avanzati, con verifica finale delle prestazioni.
  •  Monitoraggio continuo: mantenere un controllo costante sull’impianto rinnovato garantisce una produzione ottimale e interventi manutentivi tempestivi.
    Intervenire con un revamping fotovoltaico è la soluzione ideale per ottimizzare la produzione di energia solare all’interno di un contesto aziendale, mantenendo elevati standard di sicurezza e prolungando la vita dell’impianto. Per un’impresa, è un investimento strategico in grado di ridurre i costi operativi, migliorare la competitività e rafforzare l’impegno verso la sostenibilità.

Competenza tecnica, procedure certificate, upgrade senza rischi.

Perché scegliere Ekos per il revamping fotovoltaico aziendale

Esperienza con impianti industriali complessi
Lavoriamo su impianti FV aziendali dal 1994: capannoni, coperture industriali, siti produttivi energivori. Conosciamo le criticità reali e l’impatto di ogni scelta tecnica sul ROI.

Integrazione con inverter e tecnologie latest-gen Collaboriamo con i leader di mercato (Tesla Energy, SolarEdge): selezioniamo componenti compatibili e performanti, per aumentare resa, sicurezza e controllo digitale dell’impianto.

Approccio metodologico e diagnostica strumentale
Curve I/V, termografia IR, misure di isolamento, test funzionali su inverter e quadri. La nostra proposta non è un “preventivo”, ma una decisione basata su dati.

Assistenza continua anche post-intervento
Monitoraggio remoto, manutenzione programmata e supporto prioritario: garantiamo performance nel tempo, non solo la sostituzione dei componenti.

Back to Top